21 aprile 2015, sera, Roma festeggia il suo Natale: 243 proiettori a Led si accendono e illuminano i Fori Imperiali.
Il Foro di Augusto e il tempio di Marte Ultore, il Foro Traiano e la Colonna Traiana, il Tempio di Minerva: fasci di luce e bagliori, crepuscoli e luce morbida e avvolgente, tutto per creare uno spettacolo stabile che tutti, i cittadini di Roma come i tantissimi turisti che affollano la città , potranno godere da ora in poi.
Vittorio Stroraro e la figlia Francesca si sono occupati di questo spettacolo a cielo aperto.
'Idea di base del nuovo impianto - realizzato esclusivamente con fari led ad alta precisione ed elevato risparmio energetico -, raccontare gli imperatori e le loro epoche mediante la luce, le cui componenti (colore, forma, intensità , direzione) si fanno elementi essenziali del “libro di pietra” e simbolo delle storie che le pietre contengono: per il Foro di Augusto la luce, come spiegato da Storaro, sarà un’ “onda che sale dalla terra e avvolge il tempio di Marte Ultore”, segno visibile della pax romana che avvolge, al nascere dell’impero, l’Urbe e il mondo come un nuovo sole di civiltà . Luci “centrifughe e centripete”, invece, per il Foro di Traiano; fasci di luce che diranno, diramandosi dal fulcro della grande colonna e facendosene attrarre, imprese e scontri di forze ai tempi del princeps che diede all’impero la sua massima estensione.' scrive il sito comune.roma.it
L'illuminazione, finanziata dalla multinazionale anglo-olandese UNILEVER, è composta da 543 proiettori di lunga durata (oltre 50.000 ore) dotati di elevata efficienza luminosa. Il consumo complessivo di energia del nuovo impianto, gestito da un sistema interamente computerizzato, è inferiore ai 30 kiloWatt. Sia per l'alimentazione che per la gestione digitale del sistema sono stati posati oltre 5.000 metri di cavi, in un'area di circa 20.000 metri quadri.
Da oggi la Cappella Sistina splende di luce nuova!
Dopo anni di studi e progetti, 7000 apparecchi a led danno una nuova luce al Giudizio Universale di Michelangelo e a tutti gli altri capolavori contenuti nella famosissima cappella vaticana. Anche grazie ai Led le pitture saranno ancor più preservate e protette dal passare del tempo.